Il portale B2B di Liberamenteincamper.it

Uncategorized

Regione Marche: prescrizioni anti-Covid estate 2021 campeggi e villaggi turistici

La regione Marche, ha dettato le linee guida anti-Covid per campeggio e villaggi turistici

All’interno del portale ufficiale della Regione Marche, sono presenti le principali prescrizioni anti-Covid, per la prossima stagione, applicati ai villaggi turistici e campeggi. Imperativi sono alcuni punti: distanziamento, dispositivi di protezione individuale, costante sanificazione e sospensione o limitazione di attività sportive e di animazione sono le principali prescrizioni. Oltre a questi punti, le misure verranno applicati già all’ingresso della struttura ricettiva: ad esempio le operazioni di check-in e check-out si dovranno effettuare da remoto, installando anche Pos esterni per pagamenti.

Non meno importanti sarà l’aspetto della cartellonistica e segnaletica per la corretta applicazione delle misure anti contagio e numeri utili da chiamare in caso di emergenza.  Entrando nello specifico dei Campeggi, i Veicoli Ricreazionali e le Tende, dovranno essere posizionati all’interno di piazzole delimitate, in modo tale da garantire il rispetto delle misure di distanziamento tra i vari equipaggi, comunque non inferiore a 3 metri tra i 2 ingressi dei VR, qualora frontali. Il distanziamento di almeno 1,5 metri dovrà essere mantenuto anche nel caso di utilizzo di accessori o pertinenze (tavoli, sedie, lettini, sedie a sdraio). I campeggiatori, dovranno sempre utilizzare la mascherina nelle aree comuni chiuse, come i servizi igienici e comunque sempre quando non sia possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro (ad eccezione degli appartenenti allo stesso nucleo familiare o dei soggetti che in ogni caso condividano gli ambienti per i pernottamenti). In piscina, ombrelloni, lettini,  devono essere posizionati in postazioni fisse, in maniera tale da garantire il rispetto delle distanze interpersonali. La distanza minima tra i lettini non può essere inferiore ad un metro. In vasca il distanziamento tra le persone deve essere di almeno due metri con deroga per quelle appartenenti allo stesso nucleo familiare o conviventi. L’ingresso in acqua deve essere consentito solo dopo un’accurata doccia su tutto il corpo ed è obbligatorio l’uso della cuffia, mentre è vietato sputare, soffiarsi il naso, urinare in acqua; ai bambini molto piccoli è necessario far indossare pannolini contenitivi. Per quanto riguarda la pulizia e la sanificazione, un ruolo importante è svolto anche dal campeggiatore ospite: secondo il protocollo spetta con costanza, agli occupanti delle piazzole di pulire e disinfettare gli arredi esterni oltre a quelli interni. Per i servizi igienici ad uso comune, saranno effettuati dalla Società preposta, gli interventi di pulizia almeno 2 volte al giorno. Se dovesse esserci una maggiore affluenza degli ospiti, nel caso di occupazione superiore al 70% delle piazzole non dotate di servizi privati, la pulizia e la disinfezione sarà effettuata almeno 3 volte al giorno. Per ciò che riguarda le strutture adibite al Glamping (come case mobili, maxi tende o bungalow) dovranno essere pulite e disinfettate ad ogni cambio di cliente. Per quanto quanto riguarda le attività sportive e di svago, di norma durante l’attività fisica non è obbligatorio l’uso della mascherina. Le attività di svago e di animazione sono invece sospese o riorganizzate in piccoli gruppi, in modo da permettere sempre il distanziamento anche per quanto riguarda i miniclub, privilegiando aree all’aperto. Ove sia possibile è auspicabile incentivazione del servizio di consegna di cibo e attrezzature direttamente presso le piazzole e casemobili/bungalow, ordinando da remoto.

Lascia una risposta